ITALIANO MAJOR – FIGLINE VEGLIATURO – START TIME

CAMPIONATO ITALIANO MAJOR 24MX
KTM ENDURO CHALLENGE MAJOR
ROUND #2 – 4 MAGGIO 2025 – FIGLINE VEGLIATURO (CS)

Il Campionato Italiano Major 2025 24MX si prepara per la sua seconda prova a Figline Vegliaturo (CS)

Start Time – Dopo una spettacolare prima prova tenutasi ad Albenga il 9 marzo scorso, adesso ci spostiamo in Calabria, più precisamente in provincia di Cosenza, per il secondo round del Campionato Italiano Major 2025 by 24MX: Figline Vegliaturo sarà infatti protagonista di questo weekend di gara che vedrà i piloti in lizza per il campionato battagliarsi punti da incamerare con l’obiettivo di laurearsi campioni italiani di questa stagione 2025. Ma siamo ancora lontani da quell’occasione, dunque, per il momento, rimaniamo nel merito di questa seconda prova. I piloti iscritti affronteranno il percorso di 60 Km disegnato lungo il territorio circostante al piccolo borgo che sarà base logistica durante questo round e si sfideranno a colpi di gas all’interno delle due prove speciali preparate dal Motoclub Calabria Enduro Racing, sotto le direttive di Mauro Lupo, suo presidente: la Enduro Test Red Moto di 4,5 Km e il Cross Test 24MX di 3,5 Km. In concomitanza, si svolgerà nel medesimo luogo la seconda prova del KTM Enduro Challenge Major, la sfida dedicata a quei piloti che si contendono la stagione accompagnati dalla loro EXC di fiducia, nonché un Challenge che da ormai qualche anno accompagna e dà colore al Campionato Italiano Major anche grazie alla sua vivissima partecipazione.

Tutti i vincitori della tappa di Albenga

In vista della gara di domenica, diamo uno sguardo ai risultati di Albenga.

A dominare la prima tappa è stato, in tutto e per tutto, il velocissimo Deny Philippaerts (TM – Motoclub Sebino Camuno), già protagonista della Top Class anche durante la stagione 2024. Distante ha chiuso Mattia Traversi (KTM – 3G Factory Team), pilota che ha dovuto guardarsi le spalle dal rivale Alessandro Esposto (Honda), assetato di recupero e di vantaggio.

Nella Master 250 2T è stato Giacomo Marmi (Beta) a farsi leader di classe. Gli ultimi due gradini della top 3 se li sono lottati Davide Desirello (Gas Gas), Riccardo Chiappa (Husqvarna) e Manuel Occhio (Yamaha) durante tutto l’andamento della gara. Sono stati i primi due a figurare sul podio: Chiappa sul secondo gradino e Desirello sul terzo.

Uomo da battere nella Master 300 è Francesco Grosso (Rieju): durante la prima tappa ha portato a casa i primi 20 punti del campionato senza farsi incalzare dagli avversari. Oscar Barbieri Carioni (Gas Gas) e Stefano Nigelli (Husqvarna) si sono duellati con le unghie e con i denti la seconda posizione andata, sul finale, nelle mani di Nigelli. Terzo posto per Carioni.

Sulla vetta della Master 250 4T ha figurato Damiano Lullo (Husqvarna), pilota che già dalle battute iniziali si è distaccato dai suoi rivali. Lorenzo Scali (KTM – TNT) ha strappato via l’argento a Maicol Parini (Husqvarna) nella prima metà di gara, difendendone la conquista fino alla fine della gara. Bronzo per Parini.

Protagonista indiscusso della Master 450 è stato il rapido Jacopo Cerutti. Dietro lo ha seguito Lorenzo Pastore (Sherco). Il terzo gradino è stato un’incognita fino alla fine della prova: a conquistarlo definitivamente è stato Marco Casucci (Husqvarna).

Christian Natta (Gas Gas) ha trionfato in Expert 250 2T. Samuele Dottori (Beta) e Giorgio Alberti (Sherco) all’inseguimento.

Alessandro Rizza (KTM – Motoclub Sebino Camuno) ha festeggiato la vittoria nella Expert 300. Il pilota ha chiuso davanti a Matteo Ferrari (KTM – Motoclub Sebino Camuno), secondo posto, e Matteo Cravedi (Husqvarna), terzo.

La classe Expert 250 4T è stata costantemente nelle mani di Giovanni Sommaruga (Honda). Mirko De Felice (KTM), secondo posto, si è difeso a pieno titolo dalla stoccata di Luca Politanò (Husqvarna), che ha chiuso al terzo posto.

Sulla vetta della Expert 450 ha figurato Davide Dall’Ava (KTM – TNT). A seguire hanno concluso Carlo Tagliani (KTM) e Mauro Rolli (KTM).

Veteran 2T stabile quella di Albenga, con Francesco Sibelli (Beta) come leader incontrastato e Nicola Tambini (KTM) e Giordano Rossi (KTM) a seguire. La prova di questa domenica vedrà, certamente, Guido Chiavelli (Husqvarna – Team Specia) alla ricerca di rivincita sulla stoccata finale di Giordano Rossi.

La Veteran 4T è andata nelle mani di Angelo Maria Maggi (KTM). Paolo Della Zuanna (Gas Gas) e Luigi Cogato (KTM) hanno chiuso la top 3.

Il breve duello tra Ivo Zanatta (Fantic – Team Specia) e Alberto Facci (KTM) in classe Superveteran 2T si è concluso con la vittoria di quest’ultimo. Zanatta, argento di classe, cercherà certamente rivincita durante la prova di questo weekend. Il bronzo è andato ad Andrea Pagani (KTM).

A dominare la Superveteran 4T senza venire minacciato è stato Mirko Silvestrin (Beta). Il secondo posto lo ha strappato via Simone Girolami (KTM) a Fabio Rosano (Fantic) nella seconda metà di gara. L’ambitissimo e combattutissimo terzo posto è andato, sul finale, nelle mani di Roberto Zardo (KTM – Motoclub Gaerne).

La Ultraveteran 2T è stata netta: Carlo Valenti (KTM – Motoclub Sebino Camuno) è riuscito ad imporsi sul compagno di squadra, Roberto Cesareni (Husqvarna – Motoclub Sebino Camuno) nella seconda prova speciale, prendendone il posto e difendendosi fino alla fine della manche. Dietro il compagno di squadra. Terzo gradino per Alessandro Dario (Beta).

Uomo da battere nella Ultraveteran 4T sarà Fabrizio Hriaz (KTM – Team Specia), rider che ha conquistato la classe nella prima manche. Il secondo e il terzo posto saranno lottatissime come nella prova scorsa? Questo sarà da vedere, ma per il momento ci basta sapere che l’argento è andato nelle mani di Luca Gandolfo (KTM – 3G Factory Team) e il bronzo a Ubaldo Mastropietro (KTM).

Riguardo alle categorie del KTM Enduro Challenge Major.Alessandro Rizza ha conquistato la prima manche nella classe Major. Alle sue spalle hanno concluso Davide Dall’Ava e Mauro Rolli. Nella Veteran, invece, è stato Nicola Tambini ad avere la meglio sui rivali Fabrizio Hriaz e Luigi Cogato, secondo e terzo posto.

Nei Motoclub, i fidati del Sebino Camuno e del Motoclub Alassio torneranno a scontrarsi: entrambi, infatti, figurano al primo posto del campionato con 60 punti. Il Civezzano chiude la Top 3 con 52 lunghezze.

Team tra i Team Indipendenti è stato l’Osellini con 49 punti. RRS Racing Team lo segue con 36 punti.

Con questo breve ripasso, siamo pronti per questa seconda prova: Campionato Italiano Major Enduro 2025 by 24MX, we are ready! Non mancate.

Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing.

#StayTuned


|INFO GARA|RISULTATI|


CALENDARIO 2025



Segui l’hashtag
Follow the hashtag
#ITAENDURO2025
#Major2025
#StayTuned


Press Office OffRoad Pro Racing for any further info or request mailto: ilaria.lenzoni@offroadproracing.it
www.enduro.federmoto.it –  www.offroadproracing.it


STAY CONNECTED WHIT OFFROADproracing


Copyright © 2025 OffRoad Pro Racing Via Emilia, 488/2 – 55047 Querceta (LU) Tel. +39.0584.85229 Fax +39.0584.85350 e-mail: ilaria.lenzoni@offroadproracing.it