ITALIANO MAJOR – FIGLINE VEGLIATURO – REPORT TIME

CAMPIONATO ITALIANO MAJOR 24MX
KTM ENDURO CHALLENGE MAJOR
ROUND #2 – 4 MAGGIO 2025 – FIGLINE VEGLIATURO (CS)

Va in archivio la seconda prova di Campionato Italiano Major 24MX 2025 – Jacopo Cerutti (Honda) vince l’Assoluta di giornata

Report Time – Oggi Figline Vegliaturo, piccolo comune in provincia di Cosenza, è stata protagonista della seconda prova di Campionato Italiano Major firmata 24MX, stagione 2025. Un secondo appuntamento incredibile, che si è svolto nel migliore dei modi tra sport, agonismo, motori e tanta voglia di vincere, regalando ai partecipanti grande divertimento e ai presenti spettacoli mozzafiato. E a organizzare questo evento è stata la forza lavoro del Motoclub Calabria Enduro Racing, sotto le direttive del suo presidente Mauro Lupo. Un percorso ad otto di ben 60 Km immerso nella viva vegetazione che fa da cornice al piccolo comune di Cosenza e due divertenti prove speciali preparate ad hoc per l’occasione, questo è ciò che i piloti hanno dovuto affrontare per portare a casa ulteriori punti utili per questo campionato che, di tappa in tappa, sta iniziando a prendere una sua iniziale forma. Ma rimaniamo nel merito della prova di oggi. Come riportato poco fa, sono state due le prove speciali nel quale i piloti partecipanti si sono dati battaglia “all’ultimo decimo di secondo” per strappare il tempo migliore: il Cross Test 24MX di 5 minuti su campo dove tornanti e saliscendi la facevano da padrona; e la Enduro Test Red Moto di quasi 7 minuti sottobosco, dominata dal terreno duro e da un alternarsi di sezioni più larghe ad altre più tecniche e strette. Il tutto si è dovuto ripetere per tre giri. Ben combattuto è stato anche il secondo appuntamento del KTM Enduro Challenge Major, la sfida che accompagna il Campionato Italiano Major e che vede come grandi protagonisti i piloti iscritti che concorrono in sella alla loro KTM di fiducia: 31 sono stati i piloti totali che hanno dato il massimo per portare a casa la vittoria nelle due classi, Major e Veteran.

Prima di andare nel dettaglio della gara di oggi, flashback a questa mattina: sono quasi le 8.30 e Domenico Luca Morelli (KTM – 3G Factory Team) e Jacopo Cerutti (Honda) sono già in sella alle loro moto sulla rampa del via, pronti ad accendere i motori e a gettarsi in questa giornata di gara. Scattano le 8.30, rombo di motori e i primi due piloti lasciano la suddetta rampa, dando il via ufficiale all’evento: seconda prova di Campionato Italiano Major 24MX 2025, si parte!

Ben lottata è stata la corsa per la conquista del titolo di pilota più veloce di giornata: è prima Alessandro Esposto (Honda) a prendere piede, ma Roberto Rota (TM) lo incalza nella prova speciale successiva. Il dominio di Rota sembra interminabile ma, nel frattempo, la carica inarrestabile del veloce Jacopo Cerutti già scuote la classifica: prova dopo prova si fa strada tra i rivali e si porta alle spalle di Rota. Mattia Traversi (KTM – 3G Factory Team), sul terzo gradino, tenta di recuperare quest’ultimo ma la distanza tra i due è ormai notevole. Il colpo di scena arriva in Cross Test 3, prova speciale che sarà fatale per il pilota in cima alla classifica: il tempo staccato Rota lo fa calare vertiginosamente di posizioni mentre Cerutti avanza al suo posto. Sul gradino intermedio, fa nuovamente la sua comparsa Alessandro Esposto, precedentemente sbattuto fuori dalla top 3, seguito da Mattia Traversi. L’ultima prova speciale conferma le medesime posizioni. Jacopo Cerutti vince l’Assoluta di giornata.

Passiamo adesso alle classi.

La Top Class è, in parte, specchio dell’Assoluta di gara: Alessandro Esposto, Roberto Rota e Mattia Traversi si battagliano le tre posizioni in top 3 durante tutta la prima metà di gara. È il Cross Test 3 a mettere un freno al tutto, con Esposto sul primo gradino davanti a Traversi. Roberto Bazzurri (Beta) sale sul terzo gradino. Manca ancora una prova, ma non per questo i colpi di scena sono finiti. Ed eccolo, proprio sul finale. Il tempo staccato da Andrea Bassi (Husqvarna) è come una stoccata per Roberto Bazzurri, che è costretto a retrocedere e a cedere il bronzo a Bassi. L’oro e l’argento se lo aggiudicano, rispettivamente, Alessandro Esposto e Mattia Traversi.

La classifica in campionato si capovolge totalmente. Alessandro Esposto, con un bronzo e un oro dalla sua, vola sul vertice di classe: significativa risulta essere l’assenza di Deny Philippaerts (TM – Motoclub Sebino Camuno), vincitore della tappa precedente. Alle sue spalle, con una lunghezza di differenza, figura Mattia Traversi. Terzo posto per Roberto Bazzurri, 26 punti, che dovrà mantenere alta l’attenzione su Andrea Bassi, 24.

Più tranquilla la situazione nella Master 250 2T. A portarsi subito sul gradino più alto è Alessandro Borghi (Yamaha), ma non passa molto prima che Riccardo Chiappa (Husqvarna), dalla seconda posizione, parta all’attacco in cerca di vantaggio. E il vantaggio arriva con il Cross Test 2. Borghi vuole la sua rivincita, ma non riuscirà a colmare quella minuscola distanza con il rivale, chiudendo la gara a soli 8 decimi da Chiappa. Li segue Francesco Ferritto (KTM) sul terzo gradino.

In campionato, è sorpasso per Riccardo Chiappa su Giacomo Marmi (Beta), oggi assente alla seconda prova. Alessandro Borghi avanza sul terzo gradino.

Master 300. Qui un breve duello iniziale porta Oscar Barbieri Carioni (Gas Gas) all’attacco su Stefano Nigelli (Husqvarna), prendendone il posto sul trono di classe. Nigelli è all’inseguimento, ma dovrà fare ben presto i conti non solo con la distanza crescente con il rivale, ma dall’arrivo alle sue spalle di Francesco Grosso (Rieju), pronto al sorpasso nella penultima speciale. Siamo ormai agli sgoccioli: Barbieri Carioni festeggia la vittoria di classe; Nigelli alza la guardia su Grosso e difende l’argento dal rivale, costringendolo al bronzo.

Anche in campionato, la situazione della Master 300 è da urlo: Oscar Barbieri Carioni e Francesco Grosso, entrambi a 35 punti, si lotteranno il trono di classe durante la terza tappa ma devono guardarsi le spalle perché con un solo punto dietro di loro c’è Stefano Nigelli pronto al sorpasso.

Master 250 4T di fuoco quella di oggi. In una prestazione totalmente imprevedibile dal punto di vista del risultato, Maicol Parini (Husqvarna), Lorenzo Scali (KTM – TNT) e Damiano Lullo (Husqvarna) si lottano senza un secondo di respiro le prime tre posizioni, ben consapevoli che un errore potrebbe costargli caro. La situazione prende più forma a metà gara: Lorenzo Scali è ormai costretto alla terza posizione e il triello si trasforma in un duello tra Parini e Lullo. L’ultima prova speciale decreta definitivamente il vincitore di classe: è Damiano Lullo a strappare l’oro al rivale, che chiude alle sue spalle con l’argento.

Con due vittorie dalla sua, Damiano Lullo conduce la classifica di campionato. Maicol Parini e Lorenzo Scali, ora a pari punti, dovranno vedersela durante la terza prova.

Protagonista della Master 450 è Jacopo Cerutti, pilota più veloce di giornata che, dopo aver preso posto in prima posizione a fine primo giro, diviene irraggiungibile. Lo ha seguito Lorenzo Pastore (Sherco), impossibilitato a poter capovolgere la situazione a suo vantaggio. D’altro canto è Marco Casucci (Husqvarna) a realizzare il colpo di scena: sbaragliato fuori dalla top 3 con la seconda prova speciale, riesce a riprendersi con le due prove speciali successive, avanzando così sul terzo posto, dal quale non si staccherà fino alla fine della gara.

Jacopo Cerutti continua la sua serie di vittorie. Dietro figurano Lorenzo Pastore e Marco Casucci rispettivamente al secondo e terzo posto.

A conquistare la vittoria odierna in Expert 250 2T è il rapido Cristian Natta (Gas Gas). Il secondo posto sembrava ormai nelle mani di Andrea Pellegrini (Husqvarna), ma ecco Giorgio Alberti (Sherco) che lo incalza in Cross Test 3: desideroso di riprendersi la prima posizione persa in Enduro Test 1, si porta silenzioso alle spalle di Natta in cerca di sorpasso. Ma l’ultima Enduro Test è decisiva e quei quasi due miseri secondi di distacco risultano in un’infinità. Pellegrini prende posto sul terzo gradino con l’ultima prova, a sfavore di Aberto Teofili (Vent).

Cristian Natta continua indisturbato a portare avanti il suo dominio anche in campionato. Con l’assenza di Samuele Dottori (Beta), Giorgio Alberti passa in seconda posizione mentre Andrea Pellegrini avanza in terza.

Indomabile Alessandro Rizza (KTM – Motoclub Sebino Camuno) che, senza subire attacchi dai rivali, porta a casa una giornata perfetta in Expert 300. Dietro lo hanno seguito Matteo Cravedi (Husqvarna) e Matteo Ferrari (KTM – Motoclub Sebino Camuno): quest’ultimo è stato costretto a calare sul terzo gradino con l’impeto iniziale di Cravedi.

Con 40 punti, Alessandro Rizza mantiene il suo primato in campionato davanti a Matteo Ferrari, 34 lunghezze, e Matteo Cravedi, 30.

Netta anche la Expert 250 4T, con un irrefrenabile Giovanni Sommaruga (Honda) che conquista per la seconda volta l’oro di classe. David Favero (Honda) lo ha seguito sul secondo gradino. Con il sorpasso su Mirko De Felice (KTM), Luca Politanò (Husqvarna) prende tra le mani il bronzo e lo difende fino a fine giornata.

Giovanni Sommaruga continua la sua leadership in campionato mentre Mirko De Felice e Luca Politanò, ora a pari punti, dovranno duellarsi la seconda posizione durante la prossima gara.

Davide Dall’Ava (KTM – TNT) trionfa per la seconda volta nella classe Expert 450: dopo una stoccata iniziale su Carlo Tagliani (KTM), si guarda costantemente le spalle dai rivali. Dietro di lui conclude la gara proprio il rivale, Tagliani. Terzo posto per Marco Rughi (Beta).

Davide Dall’Ava, con due vittorie in tasca, continua a tirare le fila del campionato davanti a Carlo Tagliano e a Mauro Rolli.

La Veteran 2T è breve: Francesco Sibelli (Beta) è il pilota a posizionarsi sulla vetta di classe con la prima prova speciale. Lo segue Nicola Tambini (KTM), pronto a rovesciare lo svantaggio nel momento più opportuno. Nel frattempo Giordano Rossi (KTM) deve fare i conti con Eros Bordoli (KTM – Motoclub Sebino Camuno). Enduro Test 2, tutto si capovolge: Tambini incalza Sibelli e ne prende il posto mentre Rossi strappa via la terza posizione a Bordoli. Da questo momento l’andamento non cambia.

Con una vittoria e un secondo posto ciascuno, Nicola Tambini e Francesco Sibelli si duelleranno il trono di campionato durante la prossima manche. Con 30 punti li segue Giordano Rossi.

A conquistare la vittoria in Veteran 4T è, nuovamente, Angelo Maria Maggi (KTM) davanti a Paolo Dalla Zuanna (Gas Gas) e a Renzo Ravagli (Beta).

In campionato è Angelo Maria Maggi a tirare le fila con ben due vittorie dalla sua. Paolo Dalla Zuanna lo segue con 34 lunghezze. Terzo posto ancora nelle mani di Luigi Cogato (KTM), 28 punti.

Protagonista della Superveteran 2T è Alberto Facci (KTM), che prende il controllo della classe a seguito del sorpasso su Ivo Zanatta (Fantic – Team Specia) in Enduro Test 1. Fabrizio Muccioli (Gas Gas) e Andrea Pagani (KTM) chiudono rispettivamente al secondo e terzo posto.

Alberto Facci continua la sua leadership della Superveteran 2T. Dietro Fabrizio Muccioli e Andrea Pagani, ora a pari punti.

A dominare in tutto e per tutto la Superveteran 4T è Simone Girolami (KTM), rimasto sul trono di classe per tutta la giornata di gara. Argento per Mirko Silvestrin (Beta). Renzo Simonetti (Beta) strappa via il bronzo nell’ultima prova speciale.

Simone Girolami e Mirko Silvestrin, ora a pari punti, dovranno lottarsi la prima posizione nella prossima tappa. Stessa situazione per la terza posizione, contesa tra Renzo Simonetti e Roberto Zardo (KTM – Motoclub Gaerne).

Il breve duello iniziale tra i due compagni di squadra, Roberto Cesareni (KTM – Motoclub Sebino Camuno) e Carlo Valenti (KTM – Motoclub Sebino Camuno) in Ultraveteran 2T, si chiude con il sorpasso di quest’ultimo in Enduro Test 1, guadagnando vantaggio e difendendo la conquista fino alla fine della gara. Dietro chiudono Cesareni, seconda posizione, e Stefano Danesi (Beta), terza.

Carlo Valenti e Roberto Cesareni mantengono, rispettivamente, il primo e il secondo posto in campionato. Stefano Danesi entra, con la gara di oggi, in top 3.

Leader incontrastato della Ultraveteran 4T è Fabrizio Hriaz (KTM – Team Specia). Ubaldo Mastropietro (KTM) chiude con l’argento senza poter passare all’attacco. La terza posizione, contesa tra Luca Gandolfo (KTM – 3G Factory Team) e Paolo Bertorello (Beta), va nelle mani del primo.

Fabrizio Hriaz continua a dominare la classe mentre, dietro di lui, ci sono scintille tra Ubaldo Mastropietro e Luca Gandolfo: i due sono ora a pari punti sul secondo gradino della classifica.

Quanto alle due categorie del KTM Enduro Challenge Major, è nuovamente Alessandro Rizza a portare a casa la vittoria nella categoria Major. Non troppo distante ha chiuso Davide Dall’Ava. Terza posizione per Mirko De Felice. Nella Veteran è Angelo Maria Maggi ad aver avuto la meglio, seguito da Fabrizio Hriaz e Nicola Tambini, troppo distanti per il recupero.

A trionfare tra i Motoclub è la formazione del Sebino Camuno con Matteo Ferrari, Alessandro Rizza e Carlo Valenti. A pari punti hanno chiuso i fidati del Motoclub Alassio, Christian Natta, Davide Dall’Ava e Francesco Sibelli. Con due punti di svantaggio figura sul terzo gradino il Motoclub Inimiano N. Noseda con Alessandro Esposto, Andrea bassi e Jacopo Cerutti.

Team vincitore di oggi è Osellini Team con Riccardo Chiappa, Stefano Nigelli e Matteo Cravedi. Lo seguono RRS Racing Team formato da Roberto Zardo e Daniele Rebellato.

A fine giornata si sono tenute le premiazioni che hanno salutato definitivamente questa seconda tappa del Campionato Italiano Major 24MX 2025. A deliziarci della loro partecipazione e presenza sono stati il presidente del Motoclub organizzatore, Mauro Lupo, il presidente di giuria Armando Sponga e il sindaco di Figline Vegliaturo, Pasquale Filice.

Con questa giornata, cala il sipario su questa tappa calabrese. Il Campionato Italiano Major 24MX 2025 tornerà a farsi sentire il 29 giugno a Pellegrino Parmense, in provincia di Parma. Non mancate!

Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing.

#StayTuned


|INFO GARA|RISULTATI|CLASSIFICHE DI CAMPIONATO


CALENDARIO 2025



Segui l’hashtag
Follow the hashtag
#ITAENDURO2025
#Major2025
#StayTuned


Press Office OffRoad Pro Racing for any further info or request mailto: ilaria.lenzoni@offroadproracing.it
www.enduro.federmoto.it –  www.offroadproracing.it


STAY CONNECTED WHIT OFFROADproracing


Copyright © 2025 OffRoad Pro Racing Via Emilia, 488/2 – 55047 Querceta (LU) Tel. +39.0584.85229 Fax +39.0584.85350 e-mail: ilaria.lenzoni@offroadproracing.it