
CAMPIONATO ITALIANO MAJOR 24MX
KTM ENDURO CHALLENGE MAJOR
ROUND #4 – 27 LUGLIO 2025 – MONTEU ROERO (CN)
Si avvicina la quarta prova di Campionato Italiano Major 24MX 2025: tutti a Monteu Roero per il penultimo round
Start Time – Dopo la prova che ha segnato il giro di boa a Pellegrino Parmense tenutasi il mese scorso, il Campionato Italiano Major 2025 by 24MX si appresta ad accogliere il quarto round, nonché il penultimo della stagione. È tempo, dunque, per i piloti iscritti di tornare in pista e dare il meglio di loro stessi per portare a casa ulteriori punti utili alla classifica: manca ormai poco alla fine del campionato, dunque anche quella di domenica sarà certamente una giornata lottata al massimo. Ed entriamo, quindi, nel merito della prova: siamo in Piemonte, più precisamente a Monteu Roero, nel cuneese, luogo che ha già ospitato il terzo round sempre di Campionato Italiano Major nella stagione 2023. E ad organizzare il round di questo fine settimana, con il suo tracciato e le sue prove speciali, è stato ancora il Motoclub locale, il Motoclub Roero ASD, adesso sotto le direttive del suo presidente Sig. Davide Sperone. I piloti si faranno, dunque, strada nel percorso di 50 Km circondati dalla bellezza dei paesaggi boschivi sviluppati in altitudine che circondano il piccolo comune che farà da base logistica all’evento, per poi dare il tutto e per tutto al fine di staccare i loro tempi migliori nelle prove speciali: il Cross Test 24MX di 5 Km e la Enduro Test Red Moto di 6 Km. Il tutto sarà da ripetere per tre giri con controllo orario esterno. Ma non è tutto, perché come di consuetudine, tornerà a farsi sentire anche il KTM Enduro Challenge Major, la sfida che vede come protagonisti quegli iscritti in sella alla loro fidata KTM di fiducia, pronti a fare terra bruciata all’interno delle prove speciali per strappare tempi incredibili e portare a casa quella tanto ambita e sudata vittoria che li attende a fine stagione.
Come abbiamo detto in introduzione, anche questa prova sarà fondamentale per l’andamento delle classifiche: alcune di queste sembrano essere ormai ben consolidate, altre invece continuano ad oscillare. Ci sono ancora due gare – questa e la finalissima a settembre – per poter cambiare le proprie sorti, dunque tutto può ancora succede: ricordiamo che il colpo di scena è sempre dietro l’angolo. Del resto l’enduro offre numerose sorprese, che possa essere una vittoria strappata sul finale o, al contrario, un tanto sudato trionfo andato in fumo proprio sul più bello. Ma tutto questo si vedrà più avanti, perciò senza ulteriori indugi, diamo un bel ripasso della classifica in vista di domenica.

La classifica della Top Class è proprio una di quelle ancora tutta da combattere, con Alessandro Esposto (Honda) in prima posizione che dovrà guardarsi le spalle da Mattia Traversi (KTM – 3G Factory Team), a soli 3 punti di svantaggio da lui, e dalla carica di un Deny Philippaerts (TM – Motoclub Sebino Camuno) pronto al recupero.
La classifica della Master 250 2T non lascia dubbi su chi sia a farne da protagonista: il leader è, al momento, Riccardo Chiappa (Husqvarna) con 57 lunghezze. Dietro se la duellano Alessandro Borghi (Yamaha) e Davide Desirello (Gas Gas) a pari punti.
Nella Master 300 ci sono grandi scintille tra Francesco Grosso (Rieju), 50 punti, e Stefano Nigelli (Husqvarna), 47. Terzo gradino occupato da Oscar Barbieri Carioni (Gas Gas).
Con tre vittorie consecutive, Damiano Lullo (Husqvarna) continua a mantenere la leadership della Master 250 4T. A seguire Maicol Parini (Husqvarna) e Lorenzo Scali (KTM – TNT).
Con l’assenza di Jacopo Cerutti (Honda) durante la terza prova, è la vittoria di Lorenzo Pastore (Sherco) a rovesciare la classifica della Master 450: quest’ultimo passa in prima posizione, lasciando l’ex leader fuori dalla top 3. Marco Casucci (Husqvarna) e Domenico Luca Morelli (KTM – 3G Factory Team) sono ora sul secondo e terzo gradino rispettivamente a poca distanza tra loro: che possa nascere una sfida tra i due questo weekend? Questo lo vedremo in gara.
In classe Expert 250 2T è sempre Christian Natta (Gas Gas) ad avere in pugno la leadership, nonostante il terzo posto durante la terza prova. Lo seguono Giorgio Alberti (Sherco) e Alberto Teofili (Vent HM) al secondo e terzo posto.
Con 60 punti dalla sua, è Alessandro Rizza (KTM – Motoclub Sebino Camuno) a tirare le fila della classe Expert 300 davanti a Matteo Ferrari (KTM – Motoclub Sebino Camuno), 51 punti, e Matteo Cravedi (Husqvarna), 45.
Per quanto riguarda la Expert 250 4T, qui è stato il fulmineo Giovanni Sommaruga (Honda) a fare sue le tre prove finora disputate: adesso, con 60 punti, dovrà continuare a dare il meglio di sé se vorrà continuare a tenersi distanti dai suoi rivali, Mirko De Felice (KTM) e Luca Politanò (Husqvarna). Quest’ultimo, a soli 5 punti di distanza da De Felice, continuerà certamente a tenersene alle spalle in vista di sorpasso.
Uomo da battere nella Expert 450 è Davde Dall’Ava (KTM – TNT) con 57 punti incassati fin’ora. Sul secondo gradino figura Carlo Tagliani (KTM) che dovrà tenere la guardia alzata su Marco Rughi (Beta), dietro di lui con sole 3 lunghezze di svantaggio.
Accesa anche la classe Veteran 2T: qui il duello è tra Nicola Tambini (KTM), sulla vetta della classifica con 57 punti, e Francesco Sibelli (Beta), sul gradino inferiore con 54 punti e pronto alla rimonta. Distante da loro Giordano Rossi (KTM), che occupa il terzo gradino.
La Veteran 4T è combattutissima: se Angelo Maria Maggi (KTM) si tiene tranquillo sul trono di classe con tre vittorie dalla sua, il secondo e il terzo posto se li giocano ben tre piloti: Paolo dalla Zuanna (Gas Gas), che figura al secondo posto con 47 punti, Renzo Ravagli (Beta) e Luigi Cogato (KTM), che si trovano a pari punti (43) sul terzo gradino.
Alberto Facci (KTM) guida la classe Superveteran 2T con 55 punti, seppur con una distanza molto ridotta sul secondo in classifica, Andrea Pagani (KTM), 50 punti. Li segue Fabrizio Muccioli (Gas Gas) che, con i suoi 47 punti, può ancora ambire all’argento.
Al comando della Superveteran 4T troviamo Simone Girolami (KTM) con i suoi 57 punti. Al secondo posto lo segue Roberto Zardo (KTM – Motoclub Gaerne), 45 punti, mentre a chiudere la top 3 c’è Mirko Silvestrin (Beta), 37 punti, calato dopo l’assenza di Pellegrino Parmense.
Carlo Valenti (KTM – Motoclub Sebino Camuno) è, al momento, pilota più veloce della Ultraveteran 2T. Roberto Cesareni (KTM – Motoclub Sebino Camuno) e Stefano Danesi (Beta) a seguire.
Con tre vittorie consecutive, Fabrizio Hriaz (KTM – Team Specia) detiene al momento il primo posto della Ultraveteran 4T mentre la seconda posizione se la contendono Luca Gandolfo (KTM – 3G Factory Team) e Ubaldo Mastropietro (KTM), distanziati tra loro da sei punti.
Nel KTM Enduro Challenge Major categoria Major è Alessandro Rizza, con tre vittorie su tre, a detenere la leadership. Lo segue Davide Dall’Ava con 49 lunghezze. Terzo posto per Giovanni Fata, la cui posizione è minacciata dalla presenza di Mirko De Felice, pronto a passare all’attacco. La categoria Veteran è ben più movimentata, con Roberto Zardo a capitanare la scena sulla vetta della classifica con 36 punti e Carlo Valenti e Luca Gandolfo che, durante la prova di domenica, si contenderanno la seconda posizione.
Leader tra i Motoclub è al momento il Sebino Camuno con 177 punti assieme ai suoi fidati piloti, Deny Philippaerts, Matteo Ferrari, Alessandro Rizza e Carlo Valenti. Lo segue ad 11 distanze la formazione del Motoclub Alassio: Christian Natta, Davide Dall’Ava e Francesco Sibelli. Chiude la top 3 con 144 punti il Caerevetus con Simone Girolami, Ubaldo Mastropietro e Alberto Teofili.
Nella classifica dei Team Indipendenti è al momento Osellini Team e i suoi piloti (Riccardo Chiappa, Matteo Cravedi e Stefano Nigelli) a figurare sulla vetta con 149 punti. Chiude il RRS Racing Team formato da Daniele Rebellato, Eric Rebellato, Roberto Zardo e Massimo Lago, adesso detentori di 95 punti.
Con questo recap, possiamo tuffarci direttamente dentro l’evento che si terrà questo weekend: quarta e penultima prova di Campionato Italiano Major by 24MX 2025, We are ready! Non mancate!
Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing.
#StayTuned
|INFO GARA|RISULTATI|CLASSIFICHE CAMPIONATO
CALENDARIO 2025


Segui l’hashtag
Follow the hashtag
#ITAENDURO2025
#Major2025
#StayTuned
Press Office OffRoad Pro Racing for any further info or request mailto: ilaria.lenzoni@offroadproracing.it
www.enduro.federmoto.it – www.offroadproracing.it
STAY CONNECTED WHIT OFFROADproracing
Copyright © 2025 OffRoad Pro Racing Via Emilia, 488/2 – 55047 Querceta (LU) Tel. +39.0584.85229 Fax +39.0584.85350 e-mail: ilaria.lenzoni@offroadproracing.it