R#5 – U23&SENIOR – START TIME CAVAGLIÀ

CAMPIONATO ITALIANO UNDER 23 & SENIOR 24MX SERIES
ROUND #5 – 19 OTTOBRE 2025 CAVAGLIÀ (BI)

Cavaglià è pronta ad accogliere il round finale del Campionato Italiano Under23/ Senior 24MX 2025

Start Time – Ci siamo, è tempo di tornare ad accendere i motori! Siamo partiti da Fanna (PN), per poi passare per Bedonia (PR), Pomarance (PI) e, infine, Matelica (MC). Questa domenica, invece, il Campionato Italiano Under23/ Senior 2025 firmato 24MX approderà a Cavaglià, in provincia di Biella, dove è già stato predisposto il terreno di sfida per l’atto finale del campionato, la prova decisiva, dove si deciderà tutto. Imperdibile evento, quindi, per tutti i piloti che hanno partecipato fino a questo momento in quanto verranno, alla fine, tirate le somme del campionato e saranno definiti i grandi nomi dell’Under23/ Senior stagione 2025. Ma prima di allora, sarà imprescindibile dare il massimo durante la gara di domenica: tutto può ancora cambiare. E qui sono le classifiche a parlare chiaro: se in un paio di classi sono presenti piloti con la vittoria già in pugno, diversa è la situazione per molte altre con battaglie ancora accese e “nodi da sgarbugliare”. Ma a questo ci arriveremo dopo. Andando, invece, nel merito della gara, è stata fondamentale nella preparazione di questa importante tappa finale la forza lavoro del Motoclub Azeglio sotto le direttive del presidente Sig. Germano Oreste Pattono: il motoclub, con gran determinazione, è pronto a riscattarsi dal weekend sfortunato affrontato l’anno scorso quando le incessanti piogge hanno reso ostiche le ultime due giornate di Assoluti d’Italia. Il percorso da affrontare sarà di 52 Km con due prove speciali divise da C.O. esterno: la Enduro Test Red Moto di 7 Km e il Cross Test 24MX di 3,5 Km. Il tutto sarà da ripetere, come di consueto, per tre giri.

Assieme al Campionato Italiano Under23/ Senior 24MX 2025 si terrà la sfida che vede protagonisti i piloti iscritti ad essa che concorrono accompagnati dalla loro Husqvarna di fiducia, ovvero il Challenge Husqvarna Under 23/ Senior 2025: stesse prove, stesso percorso, stesso divertimento. Arrivata anch’essa alle battute finali, si prepara a conferire i meriti ai piloti più valorosi, quelli che hanno saputo fare la differenza.

E a proposito di premiazioni, ricordiamo che domenica saranno premiati i vincitori di giornata di ciascuna classe del Campionato Italiano Under23/Senior 24MX 2025, insieme ai tre vincitori di giornata della Senior e Under del Challenge Husqvarna e ai primi cinque di campionato sempre nelle due classi del Challenge. I vincitori nazionali del Campionato Italiano Under23/Senior 24MX 2025 verranno premiati durante una successiva occasione: data e luogo saranno comunicati tramite mail ai piloti interessati.

In attesa della giornata conclusiva del campionato, diamo un occhio alla situazione nelle varie classi in gioco.

Gabriele Melchiorri, vincitore assoluto di Matelica

A dominare la classifica della Senior 450 troviamo Mirko Spandre (Honda), vincitore di tre prove su quattro fin’ora disputate. Con 11 punti di distacco, Mirko Ciani (Beta – Fr Motorsport) darà comunque il massimo per tentare di ribaltare la situazione. Chiude la top 3 Giorgio Viglino (Husqvarna).

Andrea Castellana (Triumph) è al momento leader imbattibile della Senior 250 4T. Lo segue con 11 lunghezze di svantaggio Damiano Melchiorri (Gas Gas). Situazione scottante, invece, quella che riguarda la terza posizione: Riccardo Celesti (Husqvarna), al momento sul terzo gradino con 48 punti, dovrà difendersi da un agguerrito Edgardo Paganini (KTM), ad una manciata di lunghezze di svantaggio da lui, pronto a strappargli via il bronzo. Attenzione anche a Daniel Sartori (Honda), 43 punti.

La Senior 300 è al cardiopalmo: Lorenzo Bazzurri (Beta) e Federico Aresi (Beta – Fr Motorsport), a pari punti, saranno protagonisti un’ultima volta di una battaglia a colpi di tempi migliori per la conquista del titolo. Luca Rovelli (Gas Gas), sul terzo gradino, dovrà tenere gli occhi aperti su Francesco Pio Cagnina (Beta).

Nella Senior 250 2T è Alberto Capoferri (Beta – Fr Motorsport) a sedere sul trono di classe con ben 80 punti dalla sua. Seguono Gianluca Riccoboni (KTM – 3G Factory Team) con 68 punti e Adriano Bellicoso (KTM) con 58.

Nella Senior 125 è Davide Pellizzaro (KTM) il pilota da battere: con tre vittorie e un secondo posto, porta avanti la sua leadership. Al secondo posto figura Thomas Grigis (KTM) con 62 punti. Pronto a ribaltare la situazione è Nicola Nasi (KTM), 58 punti.

Protagonista indiscusso della Junior 450 è al momento Mattia Capuzzo (KTM) con 80 punti. Thomas Bastiani (Gas Gas) e Daniele Matti (Husqvarna) si trovano rispettivamente al secondo e terzo posto con 66 e 58 punti.

La Junior 250 4T è ancora tutta da giocare: Pietro Degiacomi (Gas Gas) figura al momento sulla vetta con 67 punti in tasca, ma ad un piccolo passo troviamo Michele Verona (Gas Gas) con 66 lunghezze, Alessio Bini (Honda – MAST) con 65 e Nicolò Paolucci (KTM) con 62. Prevediamo grande fervore e grandi colpi di scena, e noi non vediamo l’ora.

La Junior 300 è al momento appannaggio di Riccardo Fabris (KTM), che ha intascato fin’ora 72 punti. 8 sono le distanze che separano Andrea Gheza (Husqvarna – NSA Racing Team), attuale secondo posto, dalla vetta. Davide Mei (Beta – Entrophy – MC Trial David Fornaroli), terza posizione, dovrà invece guardarsi le spalle da Alessio Gallo (Beta), pronto a realizzare il sorpasso decisivo.

Con 22 punti di vantaggio su Elia Zucconi (Husqvarna) – secondo posto –, Vittorio Bellucci (Beta – Entrophy – MC Trial David Fornaroli) ha definitivamente in mano il titolo di campione della classe Junior 250 2T. Chiude la classifica Mattia Legrenzi (Husqvarna – NSA Racing Team), ma la breve distanza da Edoardo Alcaras (Gas Gas) e Cosimo Pratesi (Rieju – Benama Racing ASD) è da non sottovalutare.

Classe Junior 125 incredibile quella di questa stagione: Simone Cagnoni (Husqvarna – NSA Racing Team) e Alessio Berger (TM – Team Boano TM Costa Ligure), a pari punti, si duelleranno domenica il titolo di campione nella classe Junior 125 mentre Geremy Martin Scucchia (Fantic) ed Eros Putton (Fantic) il bronzo.

Gabriele Melchiorri (TM – Agon) è già campione italiano classe Cadetti 125 con ben 24 punti di vantaggio sul secondo gradino, occupato da Gabriele Giordano (TM – Team Boano TM Costa Ligure). Quest’ultimo dovrà badare alla carica di Manuel Savi (Beta- Entrophy), pronto a strappargli via l’argento: i due sono separati da una singola unità, dunque tutto è ancora da decidere tra loro.

A dominare in classe 50 Codice troviamo Gabriel Grassi (Husqvarna – NSA Racing Team) con le sue quattro vittorie consecutive. Lo segue con 66 punti Davide Cabass (Beta – Team One). Ultimo gradino della top 3 occupato con 50 punti da Gabriele Mascaro (Beta – SGS Racing).

Velocissima lady, Sara Traini (Rieju), è al momento pilota più veloce della Coppa Italia Femminile: vincitrice di quattro round su quattro disputati fin’ora, si prepara a definire in tutto e per tutto la sua leadership con la gara di domenica. Stephanie Bianchi (KTM) figura al momento al secondo posto con 68 punti intascati. Vanessa Cristini (Beta), al terzo posto con 46 punti, dovrà prestare attenzione a Martina Balducchi (KTM – 3G Factory Team), 45 punti, pronta a rovesciare le carte in tavola.

Le classifiche che concernono le due classi del Challenge Husqvarna Under23/ Senior 2025 risultano alquanto definite. La Under è già nelle mani di Filippo Barli (Husqvarna – Team Garaffi Moto) che ha collezionato fin’ora ben quattro vittorie consecutive e 80 punti. Sul secondo gradino troviamo con 49 punti Lapo Vatti (Husqvarna – Team Garaffi Moto), assente alla prova precedente. A poche distanze da lui chiude la top 3 Gianandrea Fulizio (Husqvarna), 41 lunghezze. Andrea Scocchia (Husqvarna) e Gabriele Agazzi (Husqvarna) a seguire. Nella Senior è Leonardo Travaglini (Husqvarna) a risultare già vincitore con ben 77 punti. Giulio Masini (Husqvarna – Team Garaffi Moto), 47 punti, è troppo lontano per poter svoltare la situazione a proprio vantaggio. Lo stesso vale per Giacomo Vischi (Husqvarna), che al momento figura in terza posizione con 20 punti. Fuori dalla top 3 troviamo Lorenzo Pistone (Husqvarna) e Alessandro Mercadanti (Husqvarna), entrambi a 17 punti.

Tra i Motoclub categoria Senior è il Bergamo con Federico Aresi, Robert Malanchini, Alberto Capoferri, Nicola Piccinini e Simone Trapletti ad avere in pugno la situazione: 204 punti e 49 di distacco sui rivali del Sebino Camuno con Mirko Spandre, Thomas Grigis, Alberto Cesartelli, Domenico Lambertenghi e Luca Bontempi. Chiude la top 3 la formazione del Regnano con Lorenzo Bazzurri, Riccardo Nicoli, Alessandro Rossi, Alessandro Mercadanti e Sergio Pilli. Nella Under la partita è ancora aperta, specialmente tra gli attuali primo e secondo posto: il Trial David Formaroli (Vittorio Bellucci, Nicolò Paolucci, Thomas Bastiani, Davide Mei, Niko Guastini e Daniele Matti) e il Motoclub Bergamo (Simone Cagnoni, Andrea Gheza e Gabriel Grassi) sono separati solo da una manciata di punti. Dunque è ancora tutto da giocare. In terza posizione figurano al momento i piloti appartenenti al Motoclub Gaerne (Riccardo Fabris, Michele Verona e Gabriele Mascaro).

Protagonista della classifica Team Indipendenti categoria Senior è il Team Diligenti Racing assieme ai suoi piloti di fiducia: Lorenzo Bazzurri, Damiano Melchiorri e Francesco Giusti. Nella Under è invece il NSA Motors Racing Team a figurare sulla vetta assieme a Simone Cagnoni, Andrea Gheza e Gabriel Grassi. La situazione non può dirsi, però, delle più tranquille perché ad un passo da loro li segue il Team Diligenti Racing, pronto con i suoi rider di fiducia (Vittorio Bellucci, Manuel Savi, Davide Mei, Gabriele Mascaro, Riccardo Fabris e Nicolò Mancinelli) a dare il tutto e per tutto. ADR Africa Dream Racing (Pietro e Paolo Degiacomi e Andrea Molinaro) termina la classifica dei Team Indipendenti Under.

Podio con i vincitori di Matelica

Dopo aver fatto il punto della situazione, non ci resta che attendere l’arrivo del weekend. Ultima prova di Campionato Italiano Under23/ Senior by 24MX 2025, noi non vediamo l’ora di essere già lì. Non mancate!

Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing.

#StayTuned


|INFO GARA| |RISULTATI GARA| |CLASSIFICHE DI CAMPIONATO|


CALENDARIO 2025



Segui l’hashtag
Follow the hashtag
#ITAENDURO2025
#StayTuned


Press Office OffRoad Pro Racing for any further info or request mailto: ilaria.lenzoni@offroadproracing.it
www.enduro.federmoto.it –  www.offroadproracing.it


STAY CONNECTED WHIT OFFROADproracing


Copyright © 2025 OffRoad Pro Racing Via Emilia, 488/2 – 55047 Querceta (LU) Tel. +39.0584.85229 Fax +39.0584.85350 e-mail: ilaria.lenzoni@offroadproracing.it