
CAMPIONATO ITALIANO MAJOR 24MX
KTM ENDURO CHALLENGE MAJOR
ROUND #5 – 14 SETTEMBRE 2025 – UMBERTIDE (PG)
Il Campionato Italiano Major 24MX 2025 arriva ad Umbertide per la sua quinta prova:
l’atto finale è ormai alle porte
Start Time – Domenica 14 settembre il campionato Italiano Major 24MX approderà ad Umbertide, in provincia di Perugia, per la quinta e ultima prova della stagione 2025. Un campionato incredibile quello che si è si è svolto nel 2025, durante il quale i piloti hanno dato il massimo per la conquista del tanto ambito titolo di campione italiano: spettacoli al cardiopalmo, adrenalina che si è mescolata ad agonismo e, soprattutto, tanto, tantissimo spirito di competizione nel nome del puro divertimento e, perché no, della vittoria si sono susseguiti prova dopo prova. Ma è proprio qui, ad Umbertide, che si raccoglieranno i frutti dell’intero campionato. Sarà, dunque, in questo atto conclusivo che avremo un quadro completo su tutte le classi e sui nomi ufficiali dei campioni italiani Major del 2025. Ma non solo, perché con questo round figureranno definitivamente anche i nomi dei cinque piloti più veloci delle due classi che compongono la consueta sfida che ha accompagnato, anche quest’anno, le cinque prove di Major: parliamo del KTM Enduro Challenge Major 2025. I piloti partecipanti che hanno dato il massimo in sella alle loro KTM di fiducia concluderanno domenica la loro frenetica cavalcata per l’agognata medaglia d’oro, ma non prima di affrontarsi un’ultima volta in terra umbra.
Andiamo, quindi, a dare un’occhiata più da vicino a cosa ci attenderà in questo weekend di gara. Ad organizzare la manifestazione conclusiva è stato il Motoclub Enduro Fratta Offroad, associazione già conosciuta anche per il Trofeo delle Regioni svolto nel 2022. Per l’occasione di questa finalissima di Campionato Italiano, la forza lavoro, assieme al suo presidente Sig. Sergio Nanni, ha dato vita ad un percorso di 50km nel quale i partecipanti avranno la possibilità di assaporare i verdeggianti paesaggi che compongono il territorio locale che si mescolano perfettamente alla visione artistica del pittoresco borgo medievale situato non troppo distante dal paddock. Due, invece, le prove speciali che dovranno affrontare durante la giornata: il Cross Test 24MX di 4 km e la Enduro Test Red Moto, anche questa di 4 km. Il tutto sarà da ripetere per 3 giri con un C.O. esterno ed uno al paddock ad attendere i piloti tra una speciale e l’altra.
A fine della manifestazione verranno premiati i primi tre di giornata di ogni categoria, compresi i piloti del KTM Enduro Challenge Major, i Motoclub e i Team Indipendenti. Nella stessa occasione verranno premiati i primi cinque di campionato delle due categorie del KTM Enduro Challenge Major, ma le premiazioni del Campionato Italiano Major 24MX 2025 si svolgeranno altrove in un secondo momento. Data e luogo verranno comunicati successivamente tramite e-mail.

Questa domenica i piloti della Top Class saranno protagonisti di un’ultima grande battaglia: la classifica di campionato è, infatti, ancora tutta da lottare e stabilire per certo il vincitore è tutt’altro che un’impresa possibile. Ai vertici del campionato figura, infatti, con 63 punti Alessandro Esposto (Honda) ad una sola distanza davanti a Mattia Traversi (KTM – 3G Factory Team) mentre, al terzo posto, li segue Deny Philippaerts (TM – Motoclub Sebino Camuno), il quale si è reso artefice di una scalata incredibile che lo ha portato a prendere posto in top 3 con tre vittorie ed una gara in meno. Dunque l’atmosfera si fa carica, la sfida intensa e l’attesa riverbera nell’aria come il rumore dei loro motori: i tre piloti sanno che questa sarà la prova decisiva, dove un singolo decimo di secondo di meno può ribaltare la classifica.
La Master 250 2T è definitivamente nelle mani del velocissimo Riccardo Chiappa (Husqvarna), rider che ha conquistato ben tre vittorie e un argento durante le quattro tappe disputate. Con 28 punti di distacco lo segue Davide Desirello (Gas Gas) mentre, sul terzo gradino, figura Manuel Occhio (Yamaha) con 37 lunghezze.
Francesco Grosso (Rieju) conduce al momento la Master 300 con due vittorie e due medaglie di bronzo. Stefano Nigelli (Husqvarna) darà il massimo durante la finalissima: se è vero che a questo punto del campionato 6 punti di distacco possono risultare pesanti, come ci insegna bene l’enduro, niente è da dare niente per scontato. Ultimo gradino occupato, invece, da Joseph Questi (Beta – Motoclub Sebino Camuno).
La Master 250 4T è sotto il dominio di Damiano Lullo (Husqvarna) che ha dalla sua quattro vittorie e, di conseguenza, 80 punti da non sottovalutare. Sul gradino intermedio abbiamo al momento Maicol Parini (Husqvarna), 66 punti, seguito da Lorenzo Scali (KTM – TNT) con 60 punti.
Nella Master 450 è Lorenzo Pastore (Sherco) a sedere al momento sul trono di classe, avendo in tasca ben 74 punti e 14 distanze su Domenico Luca Morelli (KTM – 3G Factory Team), attuale secondo posto. Il terzo gradino è occupato da Marco Casucci (Husqvarna), che però dovrà tenere gli occhi aperti e farsi scudo da Alberto Marazzi (Fantic), fuori dalla top 3 per due minuscoli punti.
Passiamo ora ai piloti delle categorie “Expert”, partendo dalla 250 2T: qui è Christian Natta (Gas Gas) ad avere in pugno la vittoria con 9 lunghezze che lo separano da Giorgio Alberti (Sherco), pronto a dare il massimo anche durante l’ultima prova. Il terzo posto è, al momento, di Alberto Teofili (Husqvarna).
Nella Expert 300 è Alessandro Rizza (KTM – Motoclub Sebino Camuno) ad aver realizzato un poker incredibile: quattro vittorie in quattro tappe di campionato; manca solo la quinta consecutiva. Ma è ancora troppo presto per parlare, perché con 12 punti di svantaggio lo segue il compagno di squadra, Matteo Ferrari (KTM – Motoclub Sebino Camuno), che ha totalizzato fin’ora quattro medaglie d’argento. Matteo Cravedi (Husqvarna) chiude la sequenza con 58 punti.
Irrefrenabile leader della Expert 250 4T è Giovanni Sommaruga (Honda), pilota fulmineo che ha trionfato in tutte le gare svolte fino a questo momento. Campionato ancora da lottare, invece, tra i due rivali di classe di questa stagione 2025: Mirko De Felice (KTM) e Luca Politanò (Husqvarna): nonostante il vantaggio del primo, Politanò non ha mai lasciato la presa e si è tenuto sempre in range di sorpasso. Trovandosi a soli due punti di distacco tra loro, sarà quindi la gara di domenica a chiudere definitivamente il duello. I due, intanto, si preparano per il duello.
Anche l’andamento della classe Expert 450 è al cardiopalmo: mentre il vertice della classifica sembra essere appannaggio di Davide Dall’Ava (KTM – TNT) con tre vittorie e un argento in tasca – e, dunque, 77 lunghezze -, il secondo posto dovranno contenderselo Marco Rughi (Beta), tornato in carreggiata dopo la vittoria a Pellegrino Parmense (round #3) e con l’argento di Monteu Roero (round #4), e Carlo Tagliani (KTM) si duelleranno il secondo gradino durante la finalissima prova di questa domenica.
In testa alla classifica della Veteran 2T troviamo Nicola Tambini (KTM), tre vittorie e un secondo posto dalla sua. Dietro lo insegue Francesco Sibelli (Beta) con sei lunghezze che lo separano dall’ambito titolo di campione italiano. Ultimo posto della top 3 è, al momento, di Giordano Rossi (KTM), ma il pilota dovrà difendersi da Eros Bordoli (KTM – Motoclub Sebino Camuno) che, a pochi punti di svantaggio, è pronto a sfruttare il momento decisivo per il sorpasso.
Nella Veteran 4T è l’imbattibile Angelo Maria Maggi (KTM) ad avere in pugno la classe con una winning streak che ammonta a quattro vittorie su cinque: il suo obiettivo è fare tavolino e portare a casa anche l’ultima. Paolo Dalla Zuanna (Gas Gas) lo segue con 16 punti di distacco. A concludere figurno Luigi Cogato (KTM) sul terzo gradino e Renzo Ravagli (Beta) sul quarto, due rivali ormai consolidati in questa stagione: i due, a soli due punti a separarli, si duelleranno il bronzo di campionato in questo finalissimo round.
Alberto Facci (KTM) detiene al momento il primato nella Superveteran 2T con ben 75 punti in tasca. Lo seguono Andrea Pagani (KTM) e Fabrizio Muccioli (Gas Gas), pronti a scuotere ancora la classifica: i due, con 63 e 62 lunghezze rispettivamente, faranno scintille nella gara di domenica, battagliandosi quel tanto anelito argento di campionato.
La Superveteran 4T, a differenza delle classi precedenti, risulta molto più stabile: Simone Girolami (KTM) figura sul tetto della classifica con 77 punti davanti a Roberto Zardo (KTM – Motoclub Gaerne), 60 punti, e Mirko Silvestrin (Beta), 54.
Situazione analoga è quella in Ultraveteran 2T: qui è Carlo Valenti (KTM – Motoclub Sebino Camuno) a tirare le fila della classifica con una stagione svolta egregiamente avendo trionfato in ben quattro tappe. Secondo posto al momento del compagno di squadra, Roberto Cesareni (KTM – Motoclub Sebino Camuno), con 66 punti. Sul terzo gradino figura, invece, Stefano Danesi (Beta). Da tenere sott’occhio Diego Siragna (Beta) che, a soli quattro punti di distacco da Danesi, potrebbe passare all’attacco in cerca di sorpasso.
Nella Ultraveteran 4T è Fabrizio Hriaz (KTM – Team Specia) a figurare sul vertice della classifica: con 80 punti e 21 lunghezze di vantaggio, ormai ha in pugno la vittoria. Le sorti del secondo e terzo posto rimangono ancora avvolti nell’ignoto, perché Luca Gandolfo (KTM – 3G Factory Team), Ubaldo Mastropietro (KTM) e Paolo Bertorello (Beta), si trovano tra loro molto ravvicinati in termini di punteggio: i tre quindi sono pronti a dare spettacolo in questo attesissimo round finale.
Quanto al KTM Enduro Challenge Major, è Alessandro Rizza a condurre a pieno titolo la classe Major. Al secondo posto figura Davide Dall’Ava con 14 distanze dal primo e 19 punti di vantaggio su Mirko De Felice, attuale terzo posto. Quarto posto occupato da Giovanni Fata che, se da una parte darà il massimo per tentare di colmare i cinque punti di distacco da De Felice, dall’altro dovrà tenere bene sott’occhio Mauro Rolli pronto all’attacco.
La Veteran, diversamente dalla precedente, è ancora tutta da giocare. I cinque punti di vantaggio di Nicola Tambini possono sembrare incolmabili all’ultima prova, ma Fabrizio Hriaz tenterà comunque di regalare sorprese. Al terzo posto, con quattro punti di distacco dall’attuale argento di classe figura Angelo Maria Maggi che, non dimentichiamo, è riuscito a dominare le ultime tre prove totalizzando 60 punti con una tappa in meno. Dunque tutto può ancora accadere. Il duello tra Luigi Cogato, quarto posto, e Roberto Zardo, quinto, è ancora aperto.
Per quanto riguarda i Motoclub, è il Sebino Camuno (Deny Philippaerts, Matteo Ferrari, Alessandro Rizza e Carlo Valenti) a tirare le fila della classifica con 237 lunghezze, ma non troppo distanti lo inseguono i piloti del Motoclub Alassio (Cristian Natta, Davide Dall’Ava, Francesco Sibelli e Danilo Plando), ambizioso dell’occasione perfetta per strappare la vittoria ai rivali. La terza posizione sarà da contendere tra il Civezzano (Mirko Silvestrin, Paolo Dalla Zuanna, Luigi Cogato, Diego Siragna) e Caervetus (Simone Girolami, Ubaldo Mastropietro e Alberto Teofili), trovandosi a pari punti, senza però dimenticarci del MPM Alta Val Tidone (Mattia Traversi, Stefano Nigelli e Matteo Cravedi) a sole due lunghezze di svantaggio.
Nei Team Indipendenti sembra essere Osellini Team (Riccardo Chiappa, Stefano Nigelli e Matteo Cravedi) ad avere in pugno la classifica mentre il RRS Racing Team (Eric Rebellato, Roberto Zardo e Paolo Ros) lo segue con 70 lunghezze di svantaggio.
Fatto questo ultimo resoconto del campionato, non ci resta che attendere la gara di domenica per scoprire i campioni italiani del 2025. Quinta e ultima prova di Campionato Italiano Major by 24MX 2025, noi siamo pronti!
Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing.
#StayTuned
|INFO GARA|RISULTATI|CLASSIFICHE CAMPIONATO
CALENDARIO 2025


Segui l’hashtag
Follow the hashtag
#ITAENDURO2025
#Major2025
#StayTuned
Press Office OffRoad Pro Racing for any further info or request mailto: ilaria.lenzoni@offroadproracing.it
www.enduro.federmoto.it – www.offroadproracing.it
STAY CONNECTED WHIT OFFROADproracing
Copyright © 2025 OffRoad Pro Racing Via Emilia, 488/2 – 55047 Querceta (LU) Tel. +39.0584.85229 Fax +39.0584.85350 e-mail: ilaria.lenzoni@offroadproracing.it