
TROFEO DELLE REGIONI MINIENDURO 24MX SERIES
SPONGANO/SURANO (LE) – 7 SETTEMBRE
Forti scintille al Trofeo delle Regioni Minienduro “Felice Manzoni” by 24MX: Abruzzo e Lombardia conquistano la stagione 2025
Report Time – 7 settembre 2025, Lecce: è nei comuni di Spongano e Surano che oggi si è tenuto il tanto atteso Trofeo delle Regioni Minienduro “Felice Manzoni” firmato 24MX stagione 2025, un evento importantissimo che sancisce simbolicamente la fine del Campionato Italiano Minienduro di questa stagione; una sfida che coinvolge le regioni di tutta Italia, con i giovani iscritti divisi in numerose squadre e pronti a darsi battaglia tra loro per portare alta la bandiera della propria regione. Quest’anno si sono contate ben 15 regioni schierate ripartite tra loro in 25 squadre maschili di tre membri l’una e 6 femminili di due membri ciascuna. A completare il tutto è stata una bellissima giornata di sole che ha permesso lo svolgimento di tutte le prove senza alcun tipo di ostacolo e impedimento causato dalle intemperie: unica vera avversaria di oggi è stata la polvere, pronta a ridurre la visibilità dei piloti in gara. Ma questi, seppur giovani, non hanno certo ceduto e si sono fatti protagonisti di una gara divertente, combattuta e ricca di colpi di scena. Ma il Trofeo delle Regioni “Felice Manzoni” non è solo una gara di enduro: è un weekend di riunione, di divertimento, di agonismo, di svago; e a dimostrarlo è stata la sfilata di ieri che si è tenuta tra le strade di Spongano con tanto di banda musicale e ballerini, che si è conclusa con un gioioso rinfresco organizzato dal Motoclub S.A.C.E.
Ma dopo lo svago, è tempo di rimboccarsi le maniche e salire in moto. Il Motoclub organizzatore, con le direttive di Sig.ra Anna Verardo, sua presidente, ha dato vita ad un percorso di 15 km che i minienduristi hanno dovuto affrontare per lo più fuoristrada, per contendersi poi il miglior tempo nelle due prove speciali previste: il Cross Test 24MX di quasi cinque minuti su campo, seguito dalla Enduro Test Red Moto di quasi quattro minuti e mezzo con terreno misto roccia e sabbia. Il tutto è stato da ripetere per cinque giri.
A dare il via alla prova sono stati Gioele Sibilia (Beta), Samuele Zara (KTM) e Tommaso Pretto (Beta), i primi rider a figurare sulla pedana di partenza. Scattano le 8.30, le moto iniziano a farsi sentire e i tre piloti inaugurano ufficialmente la prova: Trofeo delle Regioni “Felice Manzoni” 24MX 2025, si parte!
Nella Competizione Femminile è stata la Lombardia a partire con il piede giusto, con l’obiettivo di bissare la vittoria del 2024: Giorgia Zaro (Beta) e Keira Giulia Bertella (KTM) hanno iniziato a staccare tempi incredibili nelle prove speciali. Ma Asia Basville (Kawasaki) e Zaira Di Lorenzo (KTM), team Abruzzo 1, non ha voluto certo cedere la vittoria tanto facilmente e, con tenacia, hanno tentato di rimanere alle spalle delle rivali: con il passare delle prove, però, la distanza tra le due squadre ha iniziato a farsi sempre più marcata. Nel frattempo è stato il Veneto con Desiree Carollo (Husqvarna) e Anika Dal Pezzo (KTM) a mantenersi costante al terzo posto, ma troppo distanziato già dalle prime battute di gara per poter tentare una svolta. Il colpo di scena arriva però sul finale: quando la vittoria sembrava ormai sicura per la Lombardia, è la Enduro Test 5, l’ultima speciale, a ribaltare la situazione. Con i tempi staccati qui dalle quattro partecipanti, l’Abruzzo vola in vantaggio sulla Lombardia e si aggiudica il tanto ambito oro. Al secondo posto le hanno seguite le pilote della Lombardia. Chiude la top 3 il Veneto.
Molto lottata è stata anche la Competizione Maschile: se in quella femminile la Lombardia è stata costretta a calare sulle battute finali, qui la squadra regionale formata da Tommaso Terranova (Valenti), Andrea Surini (Husqvarna) e Francesco Mazzoleni (Gas Gas) non hanno dato chance a nessuno, neanche alla Sicilia 1 di Demian Falla (Gas Gas), Diego D’angelo (KTM) e Gioele Scibilia (Beta) che ha tentato in tutto e per tutto di strappare via la vittoria alla rivale, riuscendoci pure durante il secondo giro, ma quel vantaggio conquistato è durato poco. Il terzo posto se lo sono sudati ben tre regioni: la formazione del Veneto, con Filippo Facchin (KTM), Ivan Pederiva (KTM) e Cesare Chiavelli (Gas Gas); la Emilia-Romagna con Federico Panciroli (KTM), Luca Geminiani (KTM) e Nicolò Menozzi (KTM); e, infine, l’Umbria di Samuele Zara (KTM), Enis Giuseppe Manca (Beta) e Leonardo Cappelli (KTM). I tre si sono alternati sul terzo gradino della classifica, ma a sbaragliare gli avversari sono stati i tre giovani umbri che, con la Enduro Test 3, sono passati sulla difensiva. La gara si è chiusa quindi con la Lombardia che festeggia, anche per questa stagione, una grandissima vittoria, seguita dalla Sicilia e dall’Umbria.
La classifica dei primi tre piloti in lotta per la Competizione Individuale Maschile è stata specchio della classe Minienduro 125, nonché una sfida che ha saputo regalare bellissimi colpi di scena : Samuele Zara (KTM) non si è fatto attendere e ha preso subito posizione sul vertice davanti a Davide Cabass (Yamaha) che, silenzioso, ha dato il massimo per rimanergli alle spalle in cerca di sorpasso ma costantemente messo alle strette da Matteo Antonella (Sherco). I due si sono duellati a colpi di gas e tempi il secondo posto in una sfida senza respiro: a porre fine a questo continuo alternarsi di posizioni è stato proprio Cabass che, con un tempo incredibile, ha messo tutti a tacere volando dritto sul primo gradino della classifica, che difenderà poi con le unghie e con i denti. Antonella ha chiuso al secondo posto senza poter cambiare le carte in tavola. Costretto a calare invece Zara, che ha portato a casa il terzo posto di classe.
La Competizione Individuale Femminile ha visto sul podio le stesse leader della classe Minienduro Femminile: Giorgia Zaro (Beta) ha dominato la gara in tutto e per tutto senza venire minacciata dalle altre ladies in gara, ovvero Keira Giulia Bertella (KTM) e Anika Dal Pezzo (KTM). Quest’ultima è riuscita ad avanzare sul terzo gradino dopo il sorpasso sulla compagna di squadra Desiree Carollo (Husqvarna) a fine quarto giro.
Passiamo quindi alle altre classi:
Giada Guida (KTM) ha festeggiato la sua vittoria nella Minienduro 65cc Femminile: unica pilota di classe, quella di oggi ha rappresentato per lei una grande sfida contro se stessa e le prove speciali senza arrendersi mai. A lei il meritato oro di giornata.
La Minienduro 85cc Femminile è stata, invece, appannaggio totale di una fulminea Zaira Di Lorenzo (KTM) davanti ad Asia Basville (Kawasaki) sul secondo gradino del podio e Swami Ferretti (KTM) sul terzo.
Leader indiscusso della classe Senior Minienduro di oggi è stato Andrea Surini (Husqvarna) che, dopo aver preso il comando in Enduro Test 1, si è difeso magistralmente da un Nicolò Menozzi (KTM) pronto alla rivincita. È proprio a quest’ultimo che è andato, invece, l’argento di giornata. Ha chiuso la top 3 Thomas Ciani (Husqvarna) a seguito di un sorpasso su Luca Geminiani (KTM).
La classe Junior Minienduro è breve: Diego D’Angelo (KTM) ha conquistato la vittoria senza subire attacchi dai suoi rivali di classe che lo hanno seguito, Tommaso Caggiula (Husqvarna) e Cesare Chiavelli (Gas Gas), ai quali vanno invece l’argento e il bronzo rispettivamente.
Una classe Cadetti Minienduro incredibile quella di oggi. Francesco Mazzoleni (Gas Gas) ha cercato subito di imporre il proprio primato portandosi già con la prima prova speciale sul vertice della classifica, dovendosi però guardare le spalle da Luigi Pellegrino (KTM). Quest’ultimo ha dovuto tenere sotto controllo la stoccata di Francesco Mazzoleni (Gas Gas): è in questo momento che tra i due è iniziata la battaglia, una lotta dove nessuno ha mollato la presa sull’altro. Il tutto si è concluso non solo con il sorpasso di Mazzoleni su Pellegrini, ma anche con la sua scalata in testa alla classifica: è, dunque, oro per Mazzoleni. Il secondo posto è andato nelle mani di Falla, sceso di un gradino mentre il bronzo lo ha portato a casa Pellegrino.
L’andamento della Debuttanti Minienduro non ha lasciato dubbi sul suo vincitore: è stato Filippo Facchin (KTM) a trionfare in tutto e per tutto. Diego Nicolardi (Kawasaki) lo ha seguito, ma non ha trovato ottime occasioni per il sorpasso: secondo posto per lui. Il terzo è andato nelle mani di Ettore Barabino (Yamaha).
Per ultimo, ma non meno importante, la classe Minienduro 50 Codice, che ha visto come protagonista Tommaso Terranova (Valenti): il giovane pilota ha dato il massimo per incrementare le distanze su Enis Giuseppe Manca (Beta), emerso dalla terza posizione dopo il sorpasso su Alex Terranova (Beta) in cerca di ulteriore vantaggio. Va a chiudere la top 3 di giornata proprio Alex Terranova.
A fine giornata si sono tenute le premiazioni di questo Trofeo delle Regioni, con numerosi premi conferiti alle regioni vincenti e ai valorosi piloti che hanno dato il massimo nella giornata odierna, ai quali hanno partecipato Alessandro Manzoni – figlio di Felice Manzoni protagonista di questa manifestazione e il cui memorial accompagna il nome del Trofeo delle Regioni Minienduro -, Franco Gualdi, Rocco Lopardo, il consigliere Co.Re. Puglia Francesco Marselia, il presidente Co.Re Puglia Mino Costabile, il sindaco di Surano Avv. Francesco Rizzo e il sindaco di Spongano Luigi Rizzello: ad essi va il nostro più sentito ringraziamento. In primis sono state conferite le raffinatissime medaglie FMI ai riders che hanno composto le tre squadre regionali vincitrici tanto nella competizione maschile quanto in quella femminile. A seguire Alessandro Manzoni ha consegnato prima le medaglie a suo nome ai piloti che hanno composto le squadre vincitrici maschili e femminili, passando poi ai due trofei donati ai rappresentanti delle squadre regionali. Sono stati poi consegnati alle due squadre vincenti i due trofei che si tramandano ogni anno le regioni che figurano sulla vetta della classifica. Infine sono stati premiati i primi tre a figurare sul podio delle nove classi presenti. Ad omaggiare questi ultimi, il motoclub organizzatore ha consegnato loro un voucher per un viaggio come simbolo di una gara svolta con tutti i crismi. Si ringraziano ancora i nomi sopracitati, i piloti partecipanti, il motoclub organizzatore e i nostri track inspector.
Il Trofeo delle Regioni “Felice Manzoni” 24MX 2025 volge al suo termine: lo sguardo di tutti è già rivolto alla prossima edizione. Ma prima di allora, ci toccherà attendere.
Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing.
#StayTuned
|INFO E RISULTATI| |CLASSIFICHE DI CAMPIONATO|


Segui l’hashtag
Follow the hashtag
#ITAENDURO2025
#StayTuned
Press Office OffRoad Pro Racing for any further info or request mailto: ilaria.lenzoni@offroadproracing.it
www.enduro.federmoto.it – www.offroadproracing.it
STAY CONNECTED WHIT OFFROADproracing
Copyright © 2023 OffRoad Pro Racing Via Emilia, 488/2 – 55047 Querceta (LU) Tel. +39.0584.85229 Fax +39.0584.85350 e-mail: ilaria.lenzoni@offroadproracing.it