Pubblicato il Calendario Nazionale Enduro 2026

Pubblicato il Calendario Nazionale Enduro 2026

Dopo una stagione enduristica 2025 svolta magnificamente nell’interezza delle sue manifestazioni, tra battaglie mozzafiato, grandi colpi di scena, emozioni, sudore e fango, si apre già un piccolo ma importante spiraglio sulla stagione 2026, che ci permette di osservare al meglio il ventaglio di eventi di livello nazionale che si susseguiranno durante l’anno. Con la recente pubblicazione del Calendario Nazionale Enduro FMI 2026, abbiamo, infatti, una panoramica su quello che saranno date, luoghi e Motoclub organizzatori di ciascuna gara, nonché il campionato a cui ognuna fa riferimento.

Per quanto riguarda i Campionati Assoluti d’Italia Enduro 2026 – una delle colonne portanti dei Campionati Italiani di enduro e manifestazioni di riferimento anche per la sfera europea – saranno le prime due tappe toscane ad aprire le danze: il 7 e 8 marzo a Viareggio (LU) e il 28 e 29 a Pomarance (PI). Il terzo appuntamento si terrà, invece, a Caltanissetta (CL), in Sicilia, luogo già conosciuto agli occhi degli enduristi anche per la seconda tappa degli Assoluti d’Italia 2024. Infine i piloti si sposteranno prima a Pianello Val Tidone (PC) ad inizio luglio per la settima e ottava prova, per poi concludere definitivamente il campionato a fine settembre con la tappa di Fabriano (AN).

Il Campionato degli Under23/ Senior 2026 si aprirà il 22 marzo in terra abruzzese, a Carsoli (AQ) per la precisione, per poi riprendere a maggio con la tappa di Anghiari, nell’aretino. A fine luglio sarà invece Monteu Roero (CN) ad ospitare il terzo appuntamento: non sarà, dunque, una prova di Major come negli anni precedenti ma una di Under23/ Senior quella che si terrà nel piccolo comune cuneese. Dopo la pausa estiva sarà Dego (SV) a riprendere il filo del campionato con il quarto round. La finalissima si terrà a fine ottobre a Tradate (VA), luogo dove verranno definitivamente tirate le somme del campionato.

I piccoli piloti che saranno protagonisti del Campionato Italiano Minienduro troveranno davanti a sé tre tappe da affrontare, composte ciascuna da due giornate. Le prime due prove saranno tenute ad Oliveto Citra (SA) il primo weekend di maggio, seguite dalla terza e la quarta di Capo di Ponte (BS) a fine mese e dalle due finalissime giornate di Arsiè (BL) l’ultimo weekend di agosto.

Nel Campionato Italiano Major sarà Arma di Taggia (IM) a dare inizio alle cinque prove che attenderanno i piloti iscritti. A fine aprile sarà invece Palombara Sabina (RM) ad accogliere la loro carica irrefrenabile. A seguire avranno luogo rispettivamente le prove di Bosio (AL) a fine maggio, di Montecopiolo (RN) a metà giugno e, infine, di Serravalle in Chienti (MC) a metà settembre.

Come ciliegina sulla torta, non mancheranno anche le giornate delle gare a squadre che vedranno impegnate le regioni italiane e i loro fidatissimi piloti: parliamo del Trofeo delle Regioni Enduro e del Trofeo delle Regioni Minienduro, stagione 2026. Il primo si svolgerà nella località toscana di Villafranca in Lunigiana (MS) il 4 ottobre mentre, la seconda, a Nocera Umbra, nel perugino, il 20 settembre.

Dunque, dopo questa breve prospettiva sulla stagione 2026, possiamo dirlo a gran voce: non vediamo l’ora di essere già lì. Non mancate!

Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing.

#StayTuned


Segui l’hashtag
Follow the hashtag
#StayTuned


Press Office OffRoad Pro Racing for any further info or request mailto: ilaria.lenzoni@offroadproracing.it
www.enduro.federmoto.it –  www.offroadproracing.it


STAY CONNECTED WHIT OFFROADproracing


Copyright © 2025 OffRoad Pro Racing Via Emilia, 488/2 – 55047 Querceta (LU) Tel. +39.0584.85229 Fax +39.0584.85350 e-mail: ilaria.lenzoni@offroadproracing.it