R#2 – U23&SENIOR – REPORT TIME BEDONIA

CAMPIONATO ITALIANO UNDER 23 & SENIOR 24MX SERIES
ROUND #2 – 27 APRILE 2025 BEDONIA (PR)

Va in archivio il secondo round di Campionato Italiano Under23/ Senior 2025 by 24MX – Gabriele Melchiorri (TM) è pilota più veloce di giornata

Report Time – Un piccolo e colorito comune di 3100 anime in provincia di Parma, situato sull’Appennino Parmense e pervaso dalla viva e ricca vegetazione, ha accolto in questo weekend la carica dei 260 partenti, qui riuniti oggi con l’obiettivo di incamerare ulteriori punti e contendersi, così, la vittoria in uno dei campionati di punta del panorama enduristico italiano. Bedonia è stata, infatti, protagonista della seconda prova del Campionato Italiano Under23/ Senior 2025 firmata 24MX. Assieme a questa, si è svolto anche il secondo round della consueta sfida dedicata a quei piloti iscritti che concorrono in sella alla loro Husqvarna di fiducia: parliamo del Challenge Husqvarna Under23/ Senior 2025. Tensione agonistica e tanta voglia di vincere e divertirsi ha pervaso l’aria della Val di Taro, accompagnata dal rombo dei motori di questi impavidi concorrenti che, quest’oggi, si sono lanciati per tre giri all’interno del suggestivo e spettacolare percorso di 46 Km strutturato ad otto e costruito per lo più all’interno dei boschi e delle colline che fanno da cornice al comune di Bedonia, dandosi battaglia per il miglior tempo all’interno delle due prove speciali preparate e messe a punto dal Motoclub Taro Taro Taro sotto le direttive del suo presidente, Sig. Alberto Bernabò. A proposito di quest’ultime, i riders hanno affrontato per quattro volte la Enduro Test Red Moto di sei minuti e mezzo, una prova puramente tecnica costruita sottobosco dominata dal terreno duro e dalle pietre; seguita dal Cross Test 24 MX, speciale nella quale si alternavano sezioni sottobosco con quelle su campo, da ripetere tre volte.

A dare il via a questa prova sono stati Gian Luca Martini (Gas Gas), Alessio Berger (TM – Team Boano TM Costa Ligure) e Nicolò Paolucci (KTM), i primi tre piloti a salire sulla rampa di partenza. Ore 8.30, le motocicletti si accendono: si parte, secondo round di Campionato Italiano Under 23/ Senior 2025 24MX.

Le prime tre posizioni dell’Assoluta di gara se le sono giocate ben quattro contendenti in una battaglia di fuoco che ha lasciato agli spettatori poche certezze: Lorenzo Bazzurri (Beta) ha cercato subito si prendere posto sulla vetta staccando il miglior tempo nella prima Enduro Test ma Andrea Castellana (Triumph), subito dietro, riesce ad intromettersi con la Enduro Test 2, il cui tempo staccato fa retrocedere il rivale di un gradino. Nel frattempo, Simone Cagnoni (Husqvarna – NSA Racing Team) si fa strada tra i piloti raggiungendo la seconda posizione: Castellana sembra però imprendibile. Ultima prova speciale, colpo di scena incredibile: Gabriele Melchiorri (TM – Agon), come un missile, vola spedito dalla terza posizione alla prima, strappando così definitivamente il titolo di pilota più veloce di giornata. La posizione di Cagnoni rimane, invece, invariata sul gradino intermedio. Ultimo gradino della top 3 occupata da Castellana, sceso in questa prova di ben due posizioni.

Gabriele Melchiorri (TM), vincitore dell’Assoluta di giornata

La classe Elite ha visto un solo e unico protagonista, Gian Luca Martini (Gas Gas) che ci ha regalato spettacoli da urlo prova dopo prova.

Nella Senior 450, Mirko Ciani (Beta – Fr Motorsport) non si fa attendere e stacca un ottimo tempo nella prima speciale, portandosi sulla vetta di classe. Dietro lo segue Mirko Spandre (Honda), che silenzioso come uno squalo, cerca di rimanergli alle costole in cerca di un gustoso sorpasso. Il momento propizio arriva con il Cross Test 2: Spendre ribalta la situazione e si prende questo tanto sudato vantaggio su Ciani. Sul terzo gradino, l’andamento di Robert Malanchini (KTM) sul terzo gradino viene rovesciato dall’attacco di Giorgio Viglino (Husqvarna), che lo costringe a retrocedere. La classifica si chiude con la seconda vittoria consecutiva di Spandre davanti a Ciani e Viglino.

Con la giornata di oggi, Mirko Spandre è adesso a 40 punti. A sei lunghezze di distanza lo segue Mirko Ciani. Chiude la top 3 Giorgio Viglino con 30.

Andrea Castellana (Triumph), terzo posto dell’Assoluta di gara, è anche leader imbattuto della Senior 250 4T. Dietro lo ha seguito Matteo Bresolin (Fantic), troppo distante dal rivale per potergli mettere i bastoni tra le ruote e ambire così all’oro di classe: per lui, oggi, è argento. L’iniziale sfida tra Daniel Sartori (Honda) e Damiano Melchiorri (Gas Gas) per la terza posizione si chiude ben presto con il vantaggio del primo, mentre il secondo cala vertiginosamente nella classifica.

Andrea Castellana continua a dominare in campionato davanti a Damiano Melchiorri e Riccardo Celesti (Husqvarna), entrati con la prova di oggi tra i primi tre.

Nella Senior 300 Lorenzo Bazzurri (Beta) vuole, sin da subito, mettere a tacere i rivali e, con un ottimo tempo in Enduro Test 1, prende le fila della classifica e tenta di distaccarsi da Federico Aresi (Beta – Fr Motorsport). Tutto procede in maniera costante, ma una sfortunata Enduro Test 3 è incisiva sulla classifica di classe: Bazzurri cala di una posizione mentre Aresi avanza sul primo gradino. Mancano ancora due prove speciali, tutto può ancora cambiare. Cross Test 3, Aresi ha ancora la situazione in pugno: che l’ultima prova speciale vada a suo favore? Questo quesito si risolve nella speciale successiva: con un impeto mozzafiato, Bazzurri si riprende quel tanto desiderato trono di classe e chiude la giornata con la vittoria. Dietro il rivale che ha cercato di tenergli testa. Il bronzo di oggi va a Enrico Zilli (Gas Gas).

Il duello tra Bazzurri e Aresi è anche in campionato: i due si trovano adesso a pari punti, ci aspettiamo di vedere scintille nelle prossime prove. Luca Rovelli (Gas Gas) a chiudere.

Senior 250 2T da urlo quella di oggi. L’oro se lo sono battagliati tutta la giornata Alberto Capoferri (Beta – Fr Motorsport) e Gianluca Riccoboni (KTM – 3G Factory Team) in un duello all’ultimo secondo: tra i due non c’è un attimo di respiro, nessuno vuole lasciare la presa. Arriviamo alle battute finali di gara: Adriano Bellicoso (KTM) cerca di strappare via il bronzo a Mirko Tambini (KTM – 3G Factory Team), ma quest’ultimo non ci sta e si prende la rivincita nella speciale successiva, marcando così la sua posizione in classifica. L’ultima speciale conclude anche la lotta tra i due acerrimi rivali in cima alla classifica: la vittoria va nuovamente a Capoferri, che lascia il rivale sul gradino intermedio.

Alberto Capoferri, 40 punti, continua la sua leadership in campionato davanti a Gianluca Riccoboni, 34 punti, e Adriano Bellicoso, 28.

Nella Senior 125, è Davide Pellizzaro (KTM) fare la differenza: a metà gara riesce a colmare la distanza con il primo di classe, Thomas Grigis (KTM), e a spodestarlo. Nel frattempo è Nicola Nasi (KTM) ad avere in mano il bronzo di classe, ma in ultima battuta Michele Cencioni (KTM) ne strappa via silenziosamente, ma con grande effetto, il bronzo di giornata.

Con la vittoria di oggi, Davide Pellizzaro sale ai vertici della classifica di campionato. A 11 distanze lo seguono Thomas Grigis e Michele Cencioni, adesso a pari punti.

Junior 450 alquanto netta quella di oggi, con un indomabile Mattia Capuzzo (KTM) alla conquista dell’oro odierno davanti a Thomas Bastiani (Gas Gas), pilota che è riuscito a prendere posizione sul gradino intermedio nella prima metà di gara, e Giulio Nava (KTM), che porta a casa il bronzo.

Mattia Capuzzo sigla una seconda vittoria, portandosi così a 40 punti. Thomas Bastiani lo segue con 34 lunghezze. Daniele Matti (Husqvarna) sul terzo gradino.

Nella Junior 250 4T, Nicolò Paolucci (KTM) tenta una stoccata su Michele Verona (Gas Gas), ma la tenacia di quest’ultimo gli vale la rivincita nella prova speciale successiva. Paolucci tenta il recupero, ma la Enduro Test 3 gli è fatale: il pilota esce dalla top 3. Alessio Bini (Honda – MAST) e Pietro Degiacomi (Gas Gas) avanzano di una posizione. Da questo momento, nessuna variazione nella classifica.

Con due vittorie dalla sua, Michele Verona incamera 40 lunghezze. A 10 di distanza lo seguono Alessio Bini e Nicolò Paolucci.

La Junior 300 è breve: quando la vittoria sembra essere per Riccardo Fabris (KTM), ecco un inaspettato colpo di scena da parte di Davide Mei (Beta – Entrophy – MC Trial David Fornaroli) che, con carica, guadagna vantaggio e porta a casa l’oro di classe. La rimonta di Fabris non arriva e il pilota è costretto all’argento. Bronzo per Andrea Gheza (Husqvarna – NSA Racing Team).

Davide Mei e Riccardo Fabris se la lotteranno anche nella prossima gara: i due, infatti, si trovano sulla vetta della classifica con 37 punti. Andrea Gheza figura al terzo posto.

Anche la Junior 250 2T non lascia spazio ai dubbi sulla classifica: Vittorio Bellucci (Beta – Entrophy – MC Trial David Fornaroli) conquista cla classe davanti a Elia Zucconi (Husqvarna) e Cosimo Pratesi (Rieju – Benama Racing ASD).

La classifica in campionato è la medesima: sul trono figura al momento Vittorio Bellucci con due vittorie dalla sua. Elia Zucconi lo segue con 32 punti. Sul terzo posto avanza Cosimo Pratesi.

Situazione analoga per la Junior 125, ma i protagonisti sono qui Simone Cagnoni (Husqvarna – NSA Racing Team), leader di classe, Alessio Berger (TM – Team Boano TM Costa Ligure), secondo posto e Antonio Costantino (Beta), terzo.

Con una vittoria e un secondo posto ciascuno, Simone Cagnoni e Alessio Berger si trovano adesso a pari punti: il duello tra i due riprenderà a Pomarance. Terza posizione ancora nelle mani di Eros Putton (Fantic).

Gabriele Melchiorri (TM – Agon) festeggia la Cadetti 125 dopo aver condotto la classe per più di metà gara. Dietro ha chiuso Niko Guastini (Husqvarna) senza riuscire a riprendersi la rivincita sul rivale. Terzo posto per Gabriele Giordano (TM- Team Boano TM Costa Ligure), entrato in top 3 ad inizio terzo giro.

Doppietta per Gabriele Melchiorri, in vetta del campionato con 40 punti. Gabriele Giordano avanza sul gradino intermedio. Manuel Savi è ora al terzo posto con 28 punti, con due di svantaggio sul rivale.

Classe 50 Codice: il fulmineo Gabriel Grassi (Husqvarna – NSA Racing Team) recupera il distacco su Davide Cabass (Beta – Team One) nelle prime prove speciali, mettendo a segno il sorpasso decisivo in Enduro Test 2. La distanza si fa sempre maggiore per Cabass, limitandogli le possibilità di recupero: a loro vanno, rispettivamente, l’oro e l’argento di classe a fine giornata. Terzo posto per Evan Moschetti (Valenti).

Gabriel Grassi, con la gara di oggi, incamera altri 20 punti mantenendo così la sua leadership in campionato davanti a Davide Cabass e Tommaso Pretto (Beta – MAST).

Leader incontrastata di questa giornata nella Coppa Italia Femminile è, ancora una volta, la velocissima Sara Traini (Rieju) che, con gran tenacia, chiude la prova senza lasciare spazi alle sue rivali. La stoccata di Stephanie Bianchi (KTM) fa retrocedere di un posto Martina Balducchi (KTM – 3G Factory Team), che non riuscirà a riprendere in mano quell’ambito secondo posto.

Con due vittorie su due, Sara Traini continua a tenersi stretta il primo posto in campionato. Stephanie Bianchi la segue. Vanessa Cristini (Beta) figura ora sul terzo gradino, ma a Pomarance dovrà guardarsi le spalle da Giulia Melighetti (Beta), ad un solo punto di distanza da lei.

Filippo Barli (Husqvarna – Team Garaffi Moto) bissa quell’incredibile trionfo a Fanna e, anche oggi, porta a casa la vittoria nel Challenge Husqvarna categoria Under. Al secondo posto figura Gabriele Agazzi (Husqvarna), che chiude questa manche davanti a Lapo Vatti (Husqvarna – Team Garaffi Moto), terzo gradino. Nella Senior è Leonardo Travaglini (Husqvarna) a distinguersi. Dietro hanno concluso Alessandro Mercadanti (Husqvarna) e Giulio Masini (Husqvarna – Team Garaffi Moto).

Nel campionato è Filippo Barli, al momento, ad avere in mano la prima posizione della categoria Under. Dietro lo seguono il compagno di squadra Lapo Vatti e Gianandrea Fulizio (Husqvarna). Nella Senior è Leonardo Travaglini a mantenere la leadership davanti a Giulio Masini e Giacomo Vischi (Husqvarna).

Tra i Motoclub Senior, è la formazione del Bergamo con Federico Aresi, Robert Malanchini e Alberto Capoferri a figurare sul primo gradino del podio. Argento per il Motoclub Sebino Camuno con Mirko Spandre, Thomas Grigis e Domenico Lambertenghi. Chiude la top 3 il Taro Taro Taro assieme ai suoi piloti: Gianluca Riccoboni, Mirko Tambini e Gianfranco Berni. Tra gli Under, la vittoria è andata al Trial David Fornaroli, con Vittorio Bellucci, Davide Mei e Thomas Bastiani. Alle loro spalle, per soli due punti, chiudono Simone Cagnoni, Andrea Gheza e Gabriel Grassi, piloti del Motoclub Bergamo. Bronzo per il Gaerne con la formazione Riccardo Fabris, Michele Verona e Gabriele Mascaro.

A festeggiare la classifica dei Team Indipendenti Senior è il Team Diligenti Racing con Lorenzo Bazzurri, Damiano Melchiorri e Francesco Giusti. Protagonista della Under è la NSA Motors Racing Team assieme ai suoi piloti: Simone Cagnoni, Andrea Gheza e Gabriel Grassi. Dietro il Team Diligenti Racing con Vittorio Bellucci, Davide Mei e Gabriele Mascaro.

A fine giornata si sono tenute le premiazioni di gara, durante le quali sono stati assegnati i premi ai vincitori di questa intensa ma divertente giornata di gara. A presenziare sono stati anche il presidente del Co.Re. Emilia-Romagna Luigi Battoglia, il presidente del Motoclub Taro Taro Taro Alberto Bernabò e il primo cittadino di Bedonia, Gianpaolo Serpagli. Un ringraziamento sentito va anche a tutte le persone dello staff che si sono dedicate alla buona riuscita della manifestazione, all’amministrazione comunale, al comando carabinieri, al comando forestale, all’unione dei comuni Taro e Ceno e ai commercianti di Bedonia.

Motoclub Taro Taro Taro

Con questo momento di felicitazioni, si chiude il sipario sulla seconda prova di Campionato Italiano Under23/ Senior 2025: il prossimo appuntamento è fissato per il 25 maggio a Pomarance, in provincia di Pisa. Non mancate!

Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing.

#StayTuned


|INFO GARA|RISULTATI GARA|CLASSIFICHE DI CAMPIONATO|


CALENDARIO 2025



Segui l’hashtag
Follow the hashtag
#ITAENDURO2025
#StayTuned


Press Office OffRoad Pro Racing for any further info or request mailto: ilaria.lenzoni@offroadproracing.it
www.enduro.federmoto.it –  www.offroadproracing.it


STAY CONNECTED WHIT OFFROADproracing


Copyright © 2025 OffRoad Pro Racing Via Emilia, 488/2 – 55047 Querceta (LU) Tel. +39.0584.85229 Fax +39.0584.85350 e-mail: ilaria.lenzoni@offroadproracing.it